Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Coraggio e dedizione. Ecco i valori dei giovani vignaioli del Sud che stanno rivoluzionando questo mondo facendo squadra e scrivendo una storia diversa, appassionante. Il 29 Maggio presso il Castello di Francavilla Fontana si racconteranno le migliori promesse enologiche durante l'evento "Storie di giovani vignaioli".
Per i giovani vignaioli del Sud Italia i tempi cambiano, i problemi cambiano come cambiano gli strumenti, la quantità di informazioni, i modi di interagire e di produrre buon vino. Questo il focus su cui verterà il convegno in programma domenica 29 maggio alle 10 dal titolo "Racconti di giovani vignaioli" presso il Castello imperiali di Francavilla Fontana (BR). L’evento si svolgerà in occasione della prima edizione Storie di giovani vignaioli dedicata ai produttori under 40 del sud Italia. L’obiettivo è raccontare le nuove sfide e le nuove opportunità. Saper raccontare tutti insieme che quello che serve per i giovani è una cosa sola: il coraggio, il coraggio di fare impresa, unito alla capacità moderna di saper interpretare i cambiamenti – anche climatici - in atto.
Al convegno parteciperanno: Antonello De Nuzzo, Sindaco città di Francavilla Fontana; Franco Peluso, Portavoce Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese; Giuseppe Barretta, consulente turismo enogastronomico; Cosimo Sanarica, organizzatore eventi enogastronomici; Laura Minoia, Vice Presidente Nazionale Assoenologi Giovani e delegato Essoenologi Giovani per Puglia, Basilicata e Calabria; Costanza Cieri, vignaiola in Abruzzo, Inverso Vini; Andrea Annino, vignaiolo in Sicilia, Tenuta Valle delle Ferle; Gina Bavasso, vignaiola in Calabria, rete Vignaioli Alta Calabria e Francesco Mazzone, vignaiolo in Puglia, azienda agricola Mazzone. Momento importante sarà il ricordo per Michele Barulli, giovane vignaiolo pugliese prematuramente scomparso e per lui sarà presente la sorella Fabiana Barulli, vignaiola in Puglia, azienda agricola Fabiana e Cosimo Fabbiano, Sindaco città di San Giorgio Ionico. A moderare Antonella Millarte, giornalista e addetto stampa PugliaPromozione.
Dopo il convegno al via i banchi assaggio che, dalle 12 sino a sera, trasporteranno il pubblico in un viaggio intorno alle eccellenze enologiche nate con passione dai giovani produttori provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il tutto sarà accompagnato da un'area food con prodotti tipici del territorio. In programma anche due laboratori. I vini della rete dei Vignaioli dell'Alta Calabria (dalle ore 16 alle 17) e Aglianico. Basilicata, un grande rosso (dalle dalle 17.30 alle 18:30).
Storie di giovani vignaioli continua anche lunedì 30 maggio, dalle 9:30 alle 14, sempre al Castello Imperiali di Francavilla Fontana con i banchi di assaggio. L'ingresso ai banchi d'assaggio consente la libera degustazione tra oltre 200 etichette. Il ticket d'ingresso (10 euro) prevede la consegna di sacca e calice con libera degustazione dei vini.
Storie di giovani vignaioli è organizzato da K2O2 Eventi con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Francavilla Fontana, della Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese, di Aeroporti di Puglia con la collaborazione dell'Istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano e Maruggio.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...