Rotaria, una piattaforma enoculturale nel cuore del Roero
A Pollenzo si presenta un nuovo collettivo di 18 produttori pronto a dare nuovi strumenti di promozione per il territorio del Roero e del Nebbiolo In...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Il Covid-19 non ha fermato i Cembrani doc. Caneve en Festa si farà ma in un modo tutto nuovo. Direttamente da casa si potrà entrare nelle caneve e, con un kit a disposizione dell'utente, si scopriranno storie, vini e grappe della Val di Cembra.
Caneve En Festa per il 2020 si sposta on-line con l'edizione Home Edition. Un tour virtuale tra le Caneve più caratteristiche del centro storico di Cembra, le degustazioni con i produttori, video alla scoperta del territorio e videoclip musicali per accompagnare la degustazione anche da casa.
L’utente acquistando il kit riceverà a casa vini, spumante e grappa che dal 19 dicembre e per tutto il mese di gennaio potrà degustare in compagnia virtuale del produttore.
Il 19 dicembre sarà infatti inviato a tutti i partecipanti link e password per accedere al canale dedicato dove l’utente troverà caricati i video delle degustazione nelle diverse Caneve dei vini proposti dai produttori stessi e quattro extra credits di approfondimento della linea 708km realizzati dai nostri Cembrani DOC.
Si aggiungono dei contributi video della Val di Cembra messi a disposizione da APT Pinè Cembra, nonché delle videoclip musicali con brandi propri dei gruppi che solitamente accompagnano come sottofondo il tour delle Caneve En Festa in presenza. Il canale rimarrà attivo fino alla fine di gennaio 2021, in modo da dare al visitatore virtuale il tempo di degustare i prodotti a suo piacimento.
L'obiettivo è quello di valorizzazione i prodotti tipici made in Valle di Cembra nelle tradizionali Caneve, ovvero gli avvolti delle case private dove i contadini erano soliti vinificare le proprie uve e dove si coltiva la cultura del vino nel senso più stretto del termine. Qui la cultura si esprime nel senso etimologico del termine latino da cui deriva: colere, coltivare. Prima si coltiva la vigna in campagna e poi, nella caneva, si coltiva una passione e una tradizione.
Le degustazioni proposte sono sette e riguardano le principali produzioni del territorio: Metodo Classico Trento Doc, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Schiava, Pinot Nero, Grappa e Amaro alle erbe.
Un percorso all'insegna dello Slow Wine alla scoperta della Val di Cembra e delle sue produzioni grazie al video “madre” che lega tutte le degustazioni e presenta il territorio Paesaggio Rurale Storico d'Italia tra un tasting e l’altro.
La manifestazione è organizzata con il supporto di Apt Pinè Cembra, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, BIM dell'Adige e Comunità della Val di Cembra.
A Pollenzo si presenta un nuovo collettivo di 18 produttori pronto a dare nuovi strumenti di promozione per il territorio del Roero e del Nebbiolo In...
Torna la terza edizione di Abruzzo in Bolla. L'evento che si svolgerà a L'Aquila dal 21 al 23 giugno ha raggiunto quasi cinquanta adesioni...
Tempo di nuovo Cda per Demeter e i soci licenziatari del marchio che certifica la qualità della produzione agricola biodinamica. Nella giornata...
Il Gruppo Argea acquisisce WinesU. Una mossa di rilievo che rafforza la presenza di Argea nel mercato statunitense, principale destinazione...
Il 13 settembre sarà il giorno della seconda edizione di Abruzzo in Bolla. A L' Aquila si incontreranno produttori e esperti, appassionati...
Cambio di direzione per il Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese. Riccardo Binda da Bolgheri torna a casa per replicare il suo modello vincente. Il...