Marchesi Antinori arriva in Napa Valley acquisendo la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Cerca in Wineroots.it
By
Wine Roots
Attesa finita per la nuova Pettegola di Banfi. Il Vermentino toscano più cool per il 2023 si veste con con lo stile dell’israeliano Noma Bar. Linee chiare ed essenziali raccontano tutti i simboli di questo vino. Una nuova avventura sotto il segno del design.
A firmare la limited edition de La Pettegola, per la prima volta, c’è un artista non italiano. Si tratta di Noma Bar, israeliano con base a Londra che illustra la sua idea del vino utilizzando, ancora una volta, il principio della realtà aumentata, prassi per Banfi. A colpire sono subito delle linee nette che delimitano uno “spazio negativo” come lui lo ha definito, che l’osservatore può visitare con la mente. Niente paura, l’etichetta sarà speciale come al solito.
L’artwork di Noma Bar rappresenta cinque figure femminili che, se a prima vista possono sembrare un enigma, osservandole meglio se ne possono cogliere i dettagli più veri, scoprendo che in ognuna di loro c’è un po’ de La Pettegola. Un calice dorato, una bottiglia affusolata, un uccellino dalle ali spiegate. I simboli de La Pettegola sono trasformati dall’artista in segni distintivi per un’etichetta piena di tante sfaccettature diverse, tutta da scoprire.
Designer, illustratore, grafico, Noma Bar si distingue per le pubblicazioni dei suoi lavori su media di rilevanza mondiale come BBC, Random House, The Observer e The Economist. Inoltre collabora con brand internazionali impegnati nel sociale, su tutte Greenpeace, Amnesty International, IBM, Coca-Cola e molti altri. Sono celebri sono i suoi ritratti di personaggi politici, cantanti e attori, ma anche protagonisti delle fiabe e tanti animali.
Con La Pettegola, Noma Bar si avvicina per la prima volta al mondo del vino con estrema curiosità “Non avevo mai lavorato prima su un’etichetta o con la realtà aumentata, ma le sfide come questa proposta da Banfi, sono quelle che più mi appassionano. Ho voluto coniugare il mio stile con il mondo de La Pettegola, immaginando un mondo tra donne intente a rivelarsi sogni, passioni e segreti di fronte ad un bicchiere di vino. Le loro emozioni, così come i dettagli de La Pettegola, sono come nascoste in piena vista: lo stupore che si crea nel guardare più da vicino è ciò che rende il design e la vita, in fondo, così speciali”.
La Pettegola, anche per l’edizione 2023, ha un’etichetta viva grazie alla realtà aumentata. Infatti le cinque figure femminili protagoniste dell’artwork si animano esprimendo i loro pensieri e le loro emozioni. Per vedere l’etichetta animata basta scaricare la app Banfi Experience per Apple Store o Play Store e inquadrando la bottiglia si entra in un mondo tutto nuovo.
La Pettegola, Vermentino prodotto per la prima volta nel 2012, a partire dal 2018 vanta un’edizione limitata (solo ventimila bottiglie per la 2023) firmata, ogni anno, da artisti e designer di fama internazionale. La prima, nel 2018, è stata disegnata da Alessandro Baronciani, nel 2019 è stata la volta di Ale Giorgini, a cui sono seguiti Riccardo Guasco nel 2020, Elena Salmistraro nel 2021 e i Van Orton per l’edizione 2022. In occasione della decima vendemmia de La Pettegola è disponibile una confezione speciale che raccoglie le sei Limited Edition tutte da collezionare.
Si tratta di uno storico cambio di proprietà che coinvolge Italia e California. Marchesi Antinori e Ste. Michelle Wine Estates annunciano il cambio...
Piwi Italia è un gruppo di lavoro dalla mission chiara: promuovere i prodotti ottenuti da vitigni resistenti alle malattie fungine. Produttori...
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce in toto le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré. Il ricorso...
Per il celebre enologo Mattia Vezzola, padre dell’omonimo Metodo Classico, il 2023 è un anno speciale e va celebrato a dovere. In occasione...
Per celebrare i suoi 10 anni a servizio dei wine lovers italiani e non solo, Tannico presenta con Maison Lombard un’etichetta di Champagne perfetta...
Il vino italiano premium si conferma un best seller per chi vuole raccontare il lusso made in Italy. La tradizione, invece, con i suoi vini entry level...